FIALS INFORMA: FIRMATO CON RISERVA CIA economico 2025 in ASST G. Pini-CTO

Si informano Tutti i lavoratori del Comparto Sanità Pubblica che, nel pomeriggio di mercoledì 05 novembre presso l’Aula B Biblioteca P.O. Pini, si è tenuta l’ennesima seduta fra l’RSU, le Organizzazioni Sindacali e la Delegazione di Parte Pubblica Datoriale, volta alla fase conclusiva della contrattazione economica riferita al corrente anno.

GRAZIE ALLA PERVICACE OSTINAZIONE DELLA FIALS E, DI CONCERTO, DI UNA PARTE DELLA RSU, SI E’ GIUNTI AD UNA CONVERGENZA DI COMPROMESSO CHE HA PERMESSO DI SOTTOSCRIVERE UN ACCORDO ECONOMICO, ULTERIORMENTE MIGLIORATIVO, DI CUI TENIAMO A FORNIRVI I RISVOLTI MAGGIORMENTE SIGNIFICATIVI.

SISTEMA INDENNITARIO: tenuto conto degli ingenti residui, è stata avanzata ed accolta la geniale proposta della FIALS, assecondata da RSU ed Amministrazione, di implementare, per l’anno 2025, sia nuovamente il valore dell’indennità di turno notturno da 5 a 5,75 euro / l’ora dalle ore 22 alle 6  (guadagno medio stimato per circa 230/240 lavoratori intorno ai 400/450 euro annui lordi pro-capite), sia la pronta disponibilità, portandola da 2,0835 a 2,50 euro / l’ora (guadagno medio stimato per circa 350 lavoratori intorno ai 250/300 euro annui lordi pro-capite). A tal proposito, il pagamento delle differenze economiche di maggiorazione avverrà, a CONGUAGLIO, con effetto e decorrenza retroattivo da GENNAIO 2025 e nella mensilità di APRILE 2026.

PREMIALITA’ DI CASSA: istanza già avanzata nel corso della predisposizione del CIA anno 2023, in cui l’accoglimento fu solo parziale (incremento da 4,5 a 6 euro), con l’impegno di darne seguito nell’anno 2024, MAI rispettato, arrivando adesso ad un ulteriore accoglimento, soltanto parziale, di aumento del valore giornaliero da 6 a 6,50 euro.

Al riguardo, il riconoscimento coinvolge circa 40 amministrativi/tecnici che prestano la loro attività di front-office al CUP dei P.O. Pini, Pini Isocrate e CTO (incremento medio stimato intorno ai 125/130 euro annui lordi pro-capite) e verrà corrisposto a CONGUAGLIO, con effetto e decorrenza da GENNAIO 2025 e nella mensilità di FEBBRAIO 2026. In ultimo, è stato chiesto ed ottenuto di uniformare, da GENNAIO 2026, la modalità di remunerazione, al pari di quanto avviene con le altre voci accessorie dello stipendio legate alla presenza, ovverosia, non a conguaglio quadrimestrale bensì a cadenza mensile ed a 60 giorni dal mese di lavorazione (ad esempio pagare gennaio a marzo e non il periodo gennaio-aprile a giugno);

DEP (nuovi scatti di fascia): considerata la cospicua disponibilità nel fondo dedicato per tale istituto e del sempre becero parere del Dipartimento Funzione Pubblica (limite imposto del 50%), si è convenuto sulla fattiva applicazione del nuovo sistema delle progressioni economiche orizzontali, includendo il 50% dei potenziali beneficiari pari a 135. Al riguardo, verrà stilata e condivisa apposita circolare informativa dell’Amministrazione, con conseguente emissione di una prima graduatoria provvisoria per le dovute verifiche del caso, cui seguirà quella definitiva che avrà effetto e decorrenza da gennaio 2025. Si rammenta che, per coloro i quali saranno ricompresi (permanenza di almeno 3 anni nella fascia economica di appartenenza; possesso delle ultime 3 valutazioni individuali annuali positive ed assenza di sanzioni disciplinari dalla sospensione dal servizio nel biennio precedente), l’importo economico attribuito per 13 mensilità (effetto retroattivo da GENNAIO 2025 con verosimile pagamento nel cedolino di GENNAIO 2026), sarà pari a: 1.200 euro per le ex-categorie D e Ds; 1.000 euro per l’ex-categoria C; 800 euro per l’ex-categoria Bs; 700 euro per le ex-categorie B e A;

WELFARE AZIENDALE: è stata introdotta, per la prima volta, una novità prevista dal vigente CCNL di settore, concernente lo storno di 200.000 euro (importo medio, per ogni lavoratore, di 200 euro lordi annui) della quota di produttività collettiva che potrà essere recuperata per intero (evitando la tassazione IRPEF), usufruendo di una serie di benefici di natura assistenziale e sociale, rispetto alla scadenza di accessibilità su apposita ed abilitata piattaforma telematica che sarà attivata, a breve, dall’Amministrazione.

 

LA SEGRETERIA AZIENDALE FIALS ASST G. PINI-CTO



Allegato: Comunicato FIALS - FIRMATO CON RISERVA CIA economico 2025 - ASST G. Pini-CTO


Tags


Social